Moderatore delle sessioni
Speaker
Paolo Andreoli AssICC
Speaker
Le recenti linee guide, pubblicate da ICH e USP, propongono un approccio nuovo e integrato nello sviluppo e convalida dei
metodi analitici. Stimolano infatti a vedere questi due aspetti, non più come stadi diversi e separati del processo, ma come
due momenti collegati e interconnessi all’interno del lifecicle del metodo. Questo approccio, definito Analytical by Design, ha
lo scopo di favorire una migliore conoscenza dei processi analitici e, in ultima analisi, di garantire metodi più robusti. Questo
lavoro prova ad applicare questi strumenti ai metodi di Particle Size per Laser Scattering, in cui la robustezza del metodo
svolge un ruolo cruciale nella sua stessa riproducibilità.
Speaker
The presentation starts with a brief description of the company.
After having defined the key concepts of Sustainability and Circular Economy, an analysis of the main challenges in the optimization of the industrial processes is then provided, with particular focus on the key cost drivers.
Then some case studies are reported, with particular focus on the work done to improve sustainability
The examples discussed in the presentation clearly demonstrate that a deep understanding of chemical and engineering aspects enable to achieve an optimal scale up and a smooth transition at Industrial scale, improving sustainability and reducing the overall cost of the processes
Speaker
Le novità in ambito scientifico e tecnologico hanno reso necessario attualizzare l’Annex 1 delle EU GMP sulla produzione dei medicinali sterili.
In dettaglio la revisione del documento si è resa necessaria principalmente per:
La nuova versione più che un aggiornamento è un documento riscritto completamente nuovo che include e/o tiene conto di tutti gli aggiornamenti alle normative occorsi dall’ultima edizione del 2008 (es.: Capitoli 1, 3, 5 e 15 delle EU GMP, ISO 14664-1 e -2) e della tecnologia disponibile.
I cambiamenti richiesti sono importanti e significativi, tra questi:
Speaker
In ambito farmaceutico la produzione di principi attivi (API) e di formulati (DP) deve considerare il problema della contaminazione da materiale estraneo e rispondere alle richieste di farmacopee in accordo con le GMP (USP <788-789-790 e 791).
Le normative in questo contesto definiscono il grado di criticità in base alle forme farmaceutiche: criticità maggiore per iniettabili, materiale di confezionamento primario, tappi, sacchetti, vials, blister, minore per materie prime in bulk.
Nel bulk di API i contaminanti vengono spesso ritrovati a seguito del test di solubilizzazione previsto dalle normative; nei prodotti finiti invece, la maggior parte dei reclami perviene a seguito di sperlatura meccanica dei manufatti e, più raramente, da parte dell’utente finale.
Per supportare queste problematiche, diverse aziende farmaceutiche hanno costituito un team di “visual inspection” con il compito di valutare l’esito della sperlatura e provvedere tempestivamente ad un’indagine.
L’investigazione e caratterizzazione dei contaminanti è un supporto indispensabile per poter rilasciare un lotto evitando la completa rilavorazione.
In questa logica, un brain storming con il formulatore porta ad individuare le potenziali fonti di contaminazione e prevenirne la ricorrenza.
E’ in questo contesto che, da diversi anni, Redox ha sviluppato tecnologie di isolamento degli inquinanti ed analisi peculiari quali:
Queste tecniche analitiche utilizzate per diverse realtà farmaceutiche italiane ed internazionali, forniscono informazioni sia morfologiche e dimensionali, che sulla natura chimica del contaminante.
Il vantaggio del risultato di queste indagini è che, in tempi rapidi, permette al formulatore di intervenire in un processo produttivo applicando procedure di controllo con un beneficio sulla sicurezza del farmaco.
Speaker
L'industria chimica farmaceutica è in buona salute!
Si stima che i 60 maggiori mercati mondiali, quest'anno, aumenteranno di circa il 4,6% in dollari.
Il dato fotografa un tasso di crescita molto alto rispetto alla media del decennio appena passato. Questo, in sintesi, il dato più significativo che affiora dal nostro report che rileva indici di oltre 25 banche dati e l’esperienza di circa 30 manager del settore.
È indubbio che la pandemia continuerà ancora a far da padrone sui risultati e sulle strategie industriali e dopo lo sviluppo a tempi record dei vaccini, l'industria farmaceutica è di nuovo sotto la lente d'ingrandimento. La produzione e le catene di approvvigionamento hanno mantenuto le forniture della maggior parte degli intermedi anche se con costi fortemente lievitati per l’aumento delle materie prime di base.
L'industria del settore è entrata nel 2022 in buona forma: oltre ad aumentare la sua “autorevolezza” è diventata più centrale nelle politiche dei vari governi nazionali di tutto il mondo rispetto agli anni passati.
Il problema del rischio di shortage ha permesso di focalizzare l’attenzione su programmi di “reshoring” che purtroppo rimangono ancora lontani dalla loro risoluzione per i problemi contingenti legati alla geo politica dei paesi che hanno d’altra parte sottoscritto impegni per la riduzione delle emissioni di CO2.
Per quel che riguarda il futuro India e Cina giocheranno un ruolo cruciale nella fornitura delle materie prime avanzate, ma un’espansione si formalizzerà anche in altri paesi del medio oriente tradizionalmente considerati mercati di vendita per i nostri produttori.
Per contro, altri problemi si evidenzieranno nella catena di approvvigionamento, anche se le criticità non si ipotizzano così estreme come quelle minacciate negli scorsi due anni. In Cina, i casi di coronavirus, le interruzioni di energia elettrica, (quest’ultima situazione accade anche in India) e l’introduzione di politiche ambientali hanno creato interruzioni della produzione, con ripercussioni notevoli sulle forniture. L'effetto ha sollevato l’attenzione dei paesi dell'UE e degli Stati Uniti spingendoli a portare avanti le iniziative di “reshoring” dopo la presa di coscienza della dipendenza di logistica dalla regione asiatica.
Inoltre, nel 2022 ma soprattutto nei prossimi anni, occorrerà fare attenzione all’implementazione “delle regolamentazioni”. In Ue, la revisione del quadro normativo per i prodotti farmaceutici, intendendo prodotto formulato, principio attivo nonché gli eccipienti, sono sul tavolo della Commissione e toccano: l'innovazione e la sicurezza degli approvvigionamenti e nonché la garanzia di parità di accesso dei vari Paesi dell'Unione. Come sempre, la Commissione dovrà procedere con cautela cercando di modificare lo scenario rispettando le problematiche collegate all’accessibilità economica. Anche altri paesi attueranno nuove forme legislative così il Giappone, inizierà la fase finale delle nuove regole sui codici a barre sugli imballaggi farmaceutici; Taiwan sta per introdurre regole per migliorare la tracciabilità, anche se queste non entreranno in vigore fino a gennaio 2023. In Cina si sta progressivamente migliorando i sistemi per l'innovazione, con regolamenti di brevetto più rigide, ma con processi di approvazione più rapidi. In questo momento, ad esempio, le aziende biotecnologiche cinesi stanno crescendo rapidamente, aiutate soprattutto da finanziamenti pubblici e privati.
Tutte queste criticità, però, non impediranno gli investimenti e lo sviluppo innovativo accelerato dalla pandemia in tutte le direzioni. Uno di questi è l'accesso e l'uso dei dati digitali per guidare la ricerca.
Speaker
h 11.30 Saluti e apertura lavori – Dr. Fontana (Farmalabor – AssICC)
Interventi:
Cannabis medica: il contesto normativo – Dr. Signorile (Ministero Salute)
Cannabis medica: presente e futuro – Sen. Latorre (AID – Ministero Difesa)
Cannabis medica: attività di prevenzione e contrasto del NAS – Ten. Col. Bentivogli (Comandante del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano)
Conclusioni – Dr. Fontana (Farmalabor – AssICC)
Speakers
New types of formulations and drug delivery technologies call for a new approach to in-vitro drug release testing and traditional dissolution methods are not tailored to these novel dosage forms. Products such as medical devices, combination products, injectable suspensions, microspheres and other parenteral products can be challenging when it comes to the development of an in vitro release or dissolution method. More flexible techniques such as the flow through cell may be needed to fulfill the requirements of such complex formulations.
It is of importance to use suitable method development strategies to characterize the release properties of the formulation as well as the dissolution properties of the Active Ingredient (API). That way, in vitro methods may serve either as formulation screening tool, to correlated in vitro results with in vivo performance or to control the quality of commercial products thus ensuring batch-to-batch consistency.
This lecture will discuss current and new applications related to non-conventional dosage forms.
Speaker
L’Ectoina è un osmolita di origine batterica isolata dal batterio Ectothiorhodospira halochloris scoperto in Egitto. E’ unasostanza naturalmente attiva e multifunzionale che è in grado di proteggere le biomolecole dallo stress ambientale: lucesolare (compresa la luce blu), temperatura, secchezza ed osmolarità, oltre che bilanciare il microambiente cellularemantenendo le condizioni ideali per la cellula di sopravvivere.
In particolare, Roelmi HPC, partendo da uno specifico ceppo, ha ottenuto, tramite un processo di fermentazioneall’avanguardia e brevettato, un ingrediente con un alto profilo di tollerabilità e sicurezza.
Rappresenta un ingrediente prezioso che può essere applicato come ingrediente attivo in numerosi dispositivi medici ecosmetici, grazie al suo meccanismo d’azione fisico di “esclusione preferenziale” che determina l’idratazione delle molecole,proteggendole dalle aggressioni negative.
Recentemente sono stati effettuati nuovi studi, non solo per valutare l’effetto booster ma anche per verificare la capacitàprotettiva dell’Ectoina contro i raggi UVA, UVB e luce blu.
Altri studi effettuati sull’effetto booster attestano che questo ingrediente potenzia l’efficacia degli altri presenti nella formula.
In particolare lo studio, dalla durata di 28 giorni, è stato effettuato su 20 volontari con pelle da normale a mista per valutarel’efficacia dell’Ectoina nel potenziare l’attività di un ingrediente selezionato all’interno della formulazione: l’acido ialuronico amedio peso molecolare.
I risultati hanno dimostrato un incremento di idratazione cutanea del 14,3% rispetto al T0 grazie alla sinergia con acidoialuronico.
Il nuovo studio riguarda l’effetto protettivo sui raggi UVA, UVB e luce blu.
Questo studio è innovativo poiché valuta mediante un test in vitro come l’Ectoina ed anche il prodotto finito siano in grado diassorbire la luce.
Questo nuovo test sarà utile per lo sviluppo di nuovi dispositivi medici sia in ambito oftalmico che dermatologico, oltre che persituazioni di disagio in ambito ginecologico o proctologico
Speaker
EXCiPACT is extending its certification scheme to PAMs and is developing a guide for manufacturers and auditors.
As PAMs may be in intimate contact with a material which will be administered to patients, they should be manufactured in accordance with GMP principles. Typically, PAMs are removed before use in the manufacture of a drug product or function as processing aids in the manufacture of the excipient.
Although the manufacturing processes used for PAMs may not be traditional chemical manufacturing processes, applying the risk-based approach in EXCiPACT GMP means this standard can be applied to PAMs. The guide will help manufacturers apply EXCiPACT GMP to the preparation and distribution of PAMs and as well as supporting auditors when assessing compliance for certification purposes.
Speaker
Speaker
The quality of excipients is critical to assure the safety, quality, and efficacy of medicines. The IPEC-PQG GMP Guide is an invaluable tool in helping to achieve a high level of excipient quality and maintain the integrity of the supply chain for the benefit of patients. This important revision presents the latest thinking on good manufacturing practices for excipients, and while the fundamental principles of GMP remain the same, the guide has been revised to align with ISO 9001:2015 requirements. This will be of great benefit to the parties responsible for understanding and complying with GMP for pharmaceutical excipients worldwide.
This presentation will help attendees understand the key changes from the 2017 GMP Guide, the structure of the 2022 GMP Guide, and how to understand and implement the guidance given in the 2022 GMP Guide.
Speaker
Over the last few years, the problem related to the contamination of APIs and therefore finished drug products, has becomeincreasigly topical and has forced the pharmaceutical companies to overhaul their manifacturing processes.
The nature of contaminants to be monitored depends on the synthesis route of API itslef and the monitoring of contaminantsin APIs and Durg product cannot be separated from the analytical control.
Speaker
Speaker
La collaborazione tra le aziende farmaceutiche e Grundfos verrà illustrata attraverso alcune case history di successo toccando due aspetti:
Grundfos Machine Health è un programma di manutenzione predittiva basato sul condition monitoring delle macchine critiche che consente di avere informazioni e insight utili ad intraprendere azioni correttive prima che i problemi si aggravino, evitando interruzioni e malfunzionamenti irreparabili.
In sintesi, con la soluzione GMH è possibile:
Speakers
Speaker
Che si tratti di purificazione di prodotti di sintesi o di isolamento di impurezze, di frazionamento di estratti naturali o di purificazione di proteine o peptidi, la cromatografia preparativa si sta imponendo come una tecnica indispensabile nella routine di molti laboratori. Dalle piccole molecole organiche alle macromolecole, quando è necessario recuperare i composti d’interesse con un notevole grado di purezza la soluzione è un HPLC Preparativo, configurabile secondo le necessità del laboratorio, in grado anche di reiniettare il campione per la conferma della purezza o di eliminare automaticamente le componenti indesiderate della fase mobile.
Speaker
Speaker
La fabbricazione di farmaci e medicinali affonda le sue radici nel settore della ricerca, il quale, non solo necessita strumentazioni all’avanguardia, ma anche rapide ed efficienti. La lotta contro malattie comuni e rare è infatti una costante e ardua corsa contro il tempo. Basti pensare agli ultimi anni di storia per comprendere l’importanza di un settore di ricerca efficiente e soprattutto veloce e reattivo. L’eterna lotta contro le patologie necessita dunque di strumenti all’altezza in grado di dare risposte veloci e analisi automatizzate, per ottenere il maggior numero di dati nel minor tempo possibile. Le svariate strategie in ricerca farmaceutica, come drug screening, antibody discovery, stem cell therapy e immuno-oncology, necessitano della microscopia. Media System Lab propone Nanolive CX-A, un microscopio label-free ad alta risoluzione e sensibilità in grado di effettuare live-imaging in 3D su colture cellulari. Questo strumento apre nuovi scenari nel campo della ricerca farmaceutica, dando la possibilità di realizzare drug discovery o phenotipic screening in maniera unbiased e automatizzata, e di ottenere risultati completi e riproducibili velocemente, grazie al software di analisi.
Tech-
Speaker
Speaker
La storia è costellata di grandi disastri che hanno permesso ai posteri di riparare agli errori commessi. Stessa sorte per le GXP che nate recentemente, solo negli anni 60, sono state concepite dalla necessità di riparare agli errori causati dall’assenza di regole interne ai processi. Scopriamo insieme la storia che ha portato alla nascita della regolamentazione del settore.
Speaker
Speaker
Speakers